



Biodiversità straordinaria varietà di forme di vita che abitano il nostro pianeta, il tessuto che rende unici e vitali i nostri ambienti naturali.
Il progetto FORESTiera mira a proteggere e valorizzare questa ricchezza attraverso azioni concrete: ripristino del bosco, prevenzione degli incendi e del rischio idrogeologico, gestione sostenibile delle foreste e recupero della biomassa.
Partecipazione nucleo attivo e condiviso per una gestione consapevole del territorio e della sua tutela nel tempo.
Partendo dal Comune di Cerretto Langhe, FORESTiera ha avviato il percorso che ha portato alla nascita e costituzione di un’associazione fondiaria con l’obiettivo di prendersi cura del bosco e di gestire in modo sostenibile le risorse del territorio.
Un passo concreto verso una natura intesa come patrimonio condiviso, bene comune e occasione di crescita per l’intera comunità.

Partecipazione giovani e cura del territorio perché il futuro si costruisce con lo abiterà domani.
FORESTiera propone attività pensate per avvicinare bambini e ragazzi ai temi della biodiversità, della gestione sostenibile delle risorse e della cura del paesaggio. Laboratori, incontri e uscite sul territorio diventano occasioni concrete per scoprire, capire e prendersi cura dell’ambiente.
Un percorso educativo che semina consapevolezza e responsabilità, coltivando cittadini attenti, curiosi e partecipi del futuro del proprio territorio.

Partecipazione comunità al centro, protagonista attiva per la tutela e la gestione consapevole del territorio.
FORESTiera nasce con e per la comunità, per costruire insieme un nuovo rapporto con il territorio. Condividere il progetto significa creare consapevolezza, accendere curiosità, coltivare rispetto per ciò che ci circonda.
Un invito aperto a sentirsi parte attiva di un cambiamento che parte da vicino, dai luoghi che abitiamo ogni giorno

Partecipazione custodire la memoria per guidare al cambiamento.
La RSA “La Pineta” di Cerretto Langhe è il caso studio da cui FORESTiera ha preso forma, tra cura, natura e comunità. Uno spazio di sperimentazione concreta, che diventa modello per sviluppare azioni simili in altri territori.
Un luogo simbolico, abitato da chi custodisce la memoria e insieme accoglie il cambiamento: gli anziani.
Da qui nasce una visione nuova, fatta di continuità e trasformazione, radici e futuro.



Nel cuore del progetto FORESTiera c’è l’obiettivo di produrre energia pulita e sostenibile, sfruttando le risorse locali in modo responsabile.
Grazie alla realizzazione di un impianto a biomassa, alimentato dal cippato, legno derivato dalla gestione e dal recupero dei boschi, sarà possibile trasformare gli scarti forestali in energia utile per riscaldare la RSA e i servizi del territorio. Accanto alla produzione di energia da biomassa, FORESTiera promuove un approccio integrato alla sostenibilità energetica e ambientale. Questo percorso è possibile anche grazie alla collaborazione con la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Rodello per la produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e il recupero dell’acqua piovana, raccolta e immagazzinata in apposite cisterne. Questi interventi contribuiscono a rafforzare l’autosufficienza energetica e a valorizzare ogni risorsa disponibile.

Per contrastare i cambiamenti climatici, FORESTiera si impegna concretamente nell’acquisto di crediti di carbonio, uno strumento fondamentale.
I crediti di carbonio permettono di compensare le emissioni di CO₂ sostenendo progetti di riforestazione e tutela ambientale, capaci di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera. Questo è reso possibile grazie a un progetto di riforestazione dell’area, che prevede il ritorno del territorio a bosco, la realizzazione di nuove aree boschive e la redazione di un piano di gestione volto alla loro tutela nel tempo.
In un momento in cui prendersi cura del pianeta è una priorità, questa scelta consente a FORESTiera di bilanciare il proprio impatto e promuovere un modello di sviluppo sostenibile, attento all’ambiente e alle generazioni future.